Verona, 7 aprile 2025 – È stata presentata ufficialmente a Vinitaly la nuova guida del Touring Club Italiano dedicata alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e agli altri territori della provincia di Treviso. Un volume che celebra un territorio di straordinaria bellezza, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e ne racconta le peculiarità culturali, storiche ed enogastronomiche.
L’incontro si è svolto presso lo spazio della Regione del Veneto e ha visto gli interventi di: Luca Zaia – Presidente della Regione del Veneto, Marina Montedoro – Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Angelo Facchin – Consigliere Camerale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso – Belluno, e Ottavio di Brizzi – Direttore Editoriale del Touring Club Italiano.
“Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene si confermano una delle grandi sorprese tra le mete turistiche italiane, con numeri davvero straordinari – sottolinea Luca Zaia. I dati del 2024 registrano 528.763 presenze, con un incremento del +9,7% rispetto al 2023 e del +18,7% rispetto al 2019. Questi risultati consolidano il territorio come una delle destinazioni più attrattive del panorama turistico nazionale. È però fondamentale proseguire con un’attività di comunicazione autorevole e di prestigio, capace di sostenere un progetto che punta sempre più in alto. In questo contesto, la nuova guida del Touring Club Italiano si propone come uno strumento prezioso: non solo racconta nuovi aspetti di questo territorio unico, ma diventa anche un punto di riferimento culturale per tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai dolci pendii del Conegliano Valdobbiadene DOCG, ricchi di storia, tradizioni e suggestioni culturali. Uno strumento utile anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: le Colline rappresenteranno un territorio strategico e centrale sull’asse di un evento di portata planetaria, che sarà seguito da oltre 3 miliardi di persone nel mondo”.
“È con grande piacere – commenta Marina Montedoro Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – che presentiamo questa nuova guida del Touring Club Italiano, punto di riferimento nell’editoria turistica nazionale, dedicata alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, territorio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo straordinario valore paesaggistico e culturale. Queste colline rappresentano un esempio unico di interazione tra uomo e natura, frutto di secoli di lavoro e cura del paesaggio. La tradizione vitivinicola si intreccia con la storia, l’arte, la cultura e le tradizioni locali offrendo un’esperienza ricca e autentica a chiunque voglia scoprirla.
La nostra Associazione è impegnata quotidianamente nella tutela e nella valorizzazione di questo territorio, promuovendo uno sviluppo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, salvaguardando al contempo l’identità culturale che rende unica questa terra. Questa guida, che oltre alle Colline racconta altre bellezze venete come Treviso, il Monte Grappa e le Città Murate, rappresenta un’opportunità preziosa per scoprire itinerari suggestivi e apprezzare le eccellenze enogastronomiche che hanno reso famoso il nome di Conegliano e Valdobbiadene nel mondo. Da oltre un secolo le pubblicazioni del Touring Club Italiano accompagnano i viaggiatori con strumenti di qualità per un turismo consapevole, e siamo orgogliosi che questo territorio ne faccia parte. Auguro a tutti – conclude – un viaggio indimenticabile, certi che le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sapranno incantare e ammaliare con la loro bellezza e autenticità”.
La guida. La nuova guida del Touring Club Italiano dedicata alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene fa parte della collana “Itinerari Slow Food” – una collana in coedizione tra Touring Editore e Slow Food Editore, una serie di agili guide che raccontano con ricchezza di dettagli percorsi, attrazioni, indirizzi e curiosità, con il consueto tocco gastronomico di Slow Food. La collana Itinerari, presente in libreria da circa 15 anni, si compone a oggi di 11 titoli dedicati ad altrettante aree, titoli aggiornati con cadenza periodica e diffusi, per ogni edizione, in diverse migliaia di copie. Quello dedicato alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è il secondo titolo “veneto” dopo Belluno e il suo territorio.
In particolare, questa guida propone quattro itinerari attraverso la provincia di Treviso: Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; La città di Treviso; Il Monte Grappa, i Colli Asolani, il Montello e Le città murate.
Oltre ai paesaggi e agli approfondimenti culturali la guida offre una selezione di oltre cento indirizzi slow tra ristoranti, trattorie, alberghi, cantine e botteghe di qualità, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole, selezionati da Slow Food, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e per le cantine dal Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
La guida è stata pensata e voluta dall’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene visto il valore anche storico oltre che di pubblico raggiunto dal Touring Club con l’obiettivo di offrire ai visitatori uno strumento utile per scoprire percorsi, attrazioni e tradizioni locali. I costi sono stati sostenuti dall’Associazione per il 50% e per il restante 50% sono stati coperti dalla CCIAA di Treviso – Belluno|Dolomiti attraverso apposito bando. L’iniziativa rientra nelle azioni di valorizzazione del territorio delle Colline e del Veneto, visto il ruolo dell’Associazione come coordinatore dei siti UNESCO.
“Treviso, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, il Monte Grappa e le Città Murate: un mosaico di luoghi straordinari, dove la storia si intreccia con la natura e l’ingegno umano dialoga con il paesaggio – sottolinea Mario Pozza Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti. Un territorio che ha saputo trasformare la propria bellezza in valore, creando un equilibrio armonioso fra tradizione e innovazione, fra qualità della vita e capacità di guardare lontano. In queste pagine si scopre una terra che non è solo da visitare, ma da vivere anche quale luogo ideale per realizzare le proprie aspirazioni professionali. Un luogo dove ogni strada conduce a un’esperienza, dove le aziende dialogano con il paesaggio, dove il dinamismo economico si nutre della cultura e della sostenibilità.”
Il Touring Club Italiano, Fondazione ETS da 130 anni, si impegna nella promozione e valorizzazione del patrimonio territoriale e culturale italiano. Con un catalogo di oltre 700 titoli, tra cui la celebre “Guida Gastronomica d’Italia” pubblicata dal 1931, Touring è un punto di riferimento per chi desidera scoprire le bellezze del nostro Paese attraverso un turismo consapevole e di qualità. Le guide Touring sono tra i prodotti leader dell’editoria turistica nazionale, con oltre cento nuovi titoli e aggiornamenti pubblicati ogni anno. La Fondazione conta oggi 150.000 iscritti, famiglie italiane che condividono i valori di un viaggio all’insegna della scoperta e della sostenibilità.