24 marzo | 14, 17 e 23 aprile 2025
Webinar online + laboratorio finale in presenza
*****
Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale, nasce il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec. Dato l’interesse in ambito di innovazione tecnologica, l’iniziativa è promossa con il coinvolgimento degli uffici PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.
Focus dell’azione formativa è l‘esplorazione di piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale, sia come leve di produttività personale sia come mezzi per assolvere compiti aziendali.
Descrizione
Il percorso formativo gratuito, interamente online, si rivolge a imprenditrici, imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono conoscere e approfondire come utilizzare l’intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi attraverso l’innovazione dei processi.
Durante gli incontri formativi saranno presentati esempi di applicazione dell’AI nei diversi ambiti aziendali, quali la funzione commerciale, l’assistenza ai clienti, la gestione delle risorse umane e gli acquisti.
Al termine del percorso formativo online è previsto il cosiddetto Laboratorio sfida nell’ambito della manifestazione RomeCup, il 7 maggio dalle 14 alle 18 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre. Le 50 PMI, selezionate tra le partecipanti al percorso formativo, potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi, guidati da esperti aziendali.
Programma
- 24 marzo: 14.00 – 16.00 | L’IA generativa e Copilot
Il primo modulo offre un’introduzione all’IA generativa, esplorando le sue differenze con altre tecnologie di intelligenza artificiale. Verranno analizzati i limiti dei chatbot esistenti, i vantaggi di Copilot, le implicazioni sulla gestione dei dati e le migliori tecniche di prompt design per ottimizzarne l’uso in ambito aziendale. - 7 aprile: 14.00 – 16.00 | Strumenti e applicazioni dell’IA generativa
Questa unità formativa guida all’uso consapevole degli strumenti di IA generativa, sviluppando competenze in modo graduale. Saranno esplorate soluzioni speech-to-text e text-to-speech, la generazione di immagini con Copilot, nonché tools per creare grafiche, video e presentazioni, con un focus su trasparenza e accessibilità. - 14 aprile:14.00 – 16.00 | Automazioni e agenti intelligenti
Il terzo incontro esplora il potenziale dell’IA generativa per la produttività aziendale, illustrando esempi di automazione e creazione di agenti intelligenti con diverse piattaforme. Vengono inoltre fornite strategie per identificare processi automatizzabili e linee guida per un utilizzo responsabile in vista dell’AI Act. - 17 aprile: 16.00 – 17.00 | Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
Il quarto modulo è a cura di un esperto Microsoft e ha l’obiettivo di presentare demo di agenti intelligenti già implementati e funzionanti. - 23 aprile: 14.00 – 16.00 | Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio/sfida finale
Il quinto e ultimo appuntamento online è riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio/sfida che si terrà in presenza, a Roma, in occasione della RomeCup 2025. I partecipanti scopriranno gli scenari su cui saranno invitati a confrontarsi e verranno guidati al lavoro in team
La formazione è tenuta da Andrea Boscaro, formatore Fondazione Mondo Digitale e fondatore The Vortex, con la partecipazione di Silvia Ruvolo, Technical Specialist ERP&CRM, Microsoft Italia.
Partecipazione e iscrizione
I posti sono limitati! Viene data precedenza alle imprese che:
- garantiscono la presenza del titolare/della titolare dell’azienda alla giornata del 7 maggio;
- dichiarano più di 10 occupati;
- affermano di aver già avviato un processo interno di digitalizzazione e/o di aver utilizzato uno o più strumenti di valutazione delle performance digitali offerti dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.
Per partecipazione è gratutia, previa iscrizione online da effettuarsi entro e non oltre il 20 marzo 2025.
Per informazioni
Referente
Francesca Meini, Project Manager, Fondazione Mondo Digitale
f.meini@mondodigitale.org