Esplorare nuovi orizzonti: sfruttare le opportunità tra Italia e Nuovo Brunswick


Economia - pubblicata il 28 Marzo 2025


Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio Italia-Canada

logo grafico rosso, sotto la scritta italian chambers of commerce in Canada

Lo spirito imprenditoriale, l’innovazione e il potenziale economico del Nuovo Brunswick sono stati al centro di una serie di incontri guidati da Francesco Biondi Morra di Belforte, Direttore Esecutivo della Camera di Commercio Italiana in Canada (CCIC). La sua visita aveva l’obiettivo di esplorare le opportunità commerciali e di investimento tra Italia e Nuovo Brunswick, mettendo in evidenza i settori chiave in cui esistono forti sinergie.

Accompagnato da Donald Hammond di Opportunités Nouveau-Brunswick, Francesco ha incontrato Daniel Allain, MBA, per esplorare nuove possibilità di commercio, investimento e collaborazione tra l’Italia e la provincia. Ha anche avuto produttivi scambi con la Camera di Commercio di Greater Moncton, concentrandosi su partenariati nei settori della tecnologia, innovazione e imprenditorialità, aree in cui sia l’Italia che il Nuovo Brunswick hanno un forte vantaggio competitivo.

La visita ha anche messo in luce il fiorente settore agroalimentare del Nuovo Brunswick, con visite interessanti presso Magnetic Hill Winery e Verger Beliveau, produttori di Scow Cider. Queste aziende rappresentano l’eccellenza canadese in termini di sostenibilità e innovazione, dimostrando il potenziale della provincia di espandersi sui mercati internazionali.

Un momento chiave della visita è stato l’incontro con L’Onorevole Robert Gauvin, Ministro della Sicurezza Pubblica e Ministro responsabile della Francofonia, e Maud-Andrée Lefebvre, Capo ufficio del Bureau du Québec dans les Provinces atlantiques, durante la celebrazione della Giornata Internazionale della Francofonia. La conversazione ha riaffermato i profondi legami culturali ed economici tra il Canada e l’Italia, aprendo la strada a nuove opportunità in commercio, investimento e collaborazione tecnologica, mentre entrambi i paesi cercano di diversificare i loro mercati.

Con una visione condivisa di innovazione, sostenibilità e diversificazione dei mercati, questi incontri hanno gettato le basi per una solida cooperazione futura tra Nuovo Brunswick e Italia, garantendo che l’eccellenza tecnologica, agricola e commerciale della provincia continui a essere riconosciuta a livello internazionale.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport