Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: turismo 2024 cresce ancora: +9,2% di arrivi e +9,7% di presenze rispetto al 2023

Il turismo si conferma sempre più destagionalizzato, con aumenti significativi anche nei mesi invernali Forte crescita dei visitatori stranieri, +34% di arrivi rispetto al 2019


Economia - pubblicata il 18 Marzo 2025


Fonte: ufficio stampa Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Valdobbiadene, 17 marzo 2025 – Il turismo nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, continua la sua crescita costante. I dati del 2024, elaborati dall’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su base ISTAT, registrano 235.455 arrivi (+9,2% sul 2023 e +26,2% sul 2019 pre-pandemia) e 528.763 presenze (+9,7% sul 2023 e +18,7% sul 2019), confermando il territorio come una delle mete più attrattive d’Italia e la meta che in Veneto cresce maggiormente. La crescita più rilevante si registra nella core zone, che evidenzia un aumento del 39,3% degli arrivi rispetto al 2019 e del 30,2% delle presenze.
Un turismo sempre più internazionale e sostenibile. L’aumento della domanda turistica è trainato dalla forte crescita dei visitatori stranieri, che nel 2024 hanno raggiunto quota 105.609 arrivi (+12,3% sul 2023 e +34% rispetto al 2019), con 259.019 presenze (+12% sul 2023 e +30,6% sul 2019), a conferma del crescente interesse internazionale per il territorio. Gli italiani restano la componente principale, con 129.846 arrivi (+6,8% sul 2023) e 269.744 presenze (+7,5%). Tra le ragioni di questo successo vi sono un’attenzione sempre maggiore al turismo lento, con percorsi di mobilità dolce, proposte legate al trekking e alla bike, in particolare sul Cammino di 51 Km che ha visto oltre 9500 persone percorrerlo, l’aumento delle strutture ricettive extralberghiere (+14,9% di arrivi rispetto al 2023), e il rafforzamento delle esperienze enogastronomiche.
Inoltre, è sostenuta dall’organizzazione di eventi e progetti di respiro mondiale, come il festival letterario “Una Collina di Libri”, la mostra itinerante in media partner con il National Geographic, le pubblicazioni con Lonely Planet e importanti manifestazioni sportive e culturali che contribuiscono ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
Trend positivo in tutti i periodi dell’anno. Il turismo nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene si conferma sempre più destagionalizzato, con aumenti significativi anche nei mesi invernali. Gennaio 2024 ha registrato un +17,3% di arrivi rispetto all’anno precedente, febbraio un +17%, mentre marzo ha segnato un eccezionale +30,3%.
“I dati del 2024 – commenta Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – confermano la crescita costante e sostenibile delle Colline, con un incremento significativo non solo nei mesi di alta stagione, ma anche in quelli invernali e primaverili. Questo è un segnale importante: significa che il nostro territorio sta diventando una destinazione attrattiva tutto l’anno, grazie a un’offerta che valorizza le esperienze culturali, outdoor ed enogastronomiche in ogni stagione. L’aumento degli arrivi internazionali dimostra, inoltre, che le Colline stanno conquistando sempre più visitatori dall’estero, attratti dalla bellezza del paesaggio, dalla qualità dell’accoglienza e dal nostro patrimonio enogastronomico unico. Il nostro obiettivo resta quello di consolidare questa crescita in modo graduale e sostenibile, promuovendo un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, capace di valorizzare il nostro territorio salvaguardandone la sua identità”.
Sito Unesco Colline del Prosecco

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport